Home ยป 2022 ยป Conversazioni sul welfare aziendale

Conversazioni sul welfare aziendale

Giu 7, 2022 | 2022, Comunicati stampa

Il welfare delle imprese come ponte tra mondo del lavoro, economia sociale e territorio

Fondazione MPS e Percorsi di secondo welfare promuovono un ciclo di incontri online dedicati al welfare aziendale. Il percorso vuole approfondire tematiche di attualitร  che riguardano misure e prestazioni di welfare promosse e sostenute dalle imprese per comprendere come queste possono essere integrate con le politiche di welfare locale.

Sono previsti quattro incontri della durata di 1 ora e 30, aperti a tutto il territorio senese con particolare riferimento alle parti sociali (sindacati, imprese, associazioni di categoria, Terzo Settore e non profit in generale). Per inquadrare il tema ogni evento sarร  introdotto dai ricercatori di Percorsi di secondo welfare, per poi lasciare spazio ad una tavola rotonda, durante la quale esperti e addetti ai lavori si confronteranno per discutere degli attuali sviluppi del welfare aziendale e delinearne le prospettive future.

Gli incontri si terranno tra giugno e novembre 2022, sempre nella fascia oraria 17.00-18.30, attraverso la piattaforma Zoom, sempre a questo link: https://us06web.zoom.us/j/83763944525. Gli appuntamenti sono giovedรฌ 16 giugno, giovedรฌ 14 luglio, giovedรฌ 29 settembre e giovedรฌ 3 novembre.

Giovedรฌ 16 giugno il primo evento dedicato al tema โ€œIl welfare aziendale tra flexible benefit e servizi: quali opportunitร  per impresa, persone e territorio?โ€, finalizzato a inquadrare la questione del welfare aziendale e le sue opportunitร  per le imprese e le parti sociali. Nello specifico, ci si concentrerร  su come le aziende stanno ripensando le strategie per migliorare il benessere dei propri collaboratori a seguito della pandemia, tra buoni e voucher welfare e servizi territoriali.

Il secondo incontro (giovedรฌ 14 luglio) sarร  sul tema โ€œFlessibilitร  lavorativa tra welfare e well-being: il lavoro ibrido nel post-pandemiaโ€. A seguito della pandemia, lo smart working e la flessibilitร  hanno acquisito una centralitร  crescente per chi si occupa di innovazione e di benessere organizzativo. Nonostante i numerosi limiti evidenziati dal dibattito, sono molti gli studi e gli approfondimenti che mettono in luce come il lavoro agile possa generare ricadute positive, in modo particolare per quanto riguarda la conciliazione dei tempi di vita e quelli di lavoro, lโ€™impatto ambientale dovuto alla riduzione degli spostamenti e una crescente produttivitร .

โ€œMettere al centro i bisogni: quale ruolo per il Welfare Manager e i nuovi professionisti del welfare?โ€ (giovedรฌ 29 settembre): questo il tema del terzo incontro del ciclo. Per avviare un piano di welfare aziendale puรฒ essere strategico prevedere la presenza di figure professionali in grado di saper gestire il processo di co-design e implementazione delle misure di welfare aziendale e, al tempo stesso, saper analizzare le necessitร  e individuare le risposte piรน appropriate. I Welfare Manager possono facilitare questo percorso, mettendo al centro del piano di welfare la dimensione sociale prestando insieme attenzione alle opportunitร  di sviluppo di una filiera โ€œcortaโ€ di servizi locali.

Infine, lโ€™ultimo incontro sarร  dedicato al tema โ€œLasciarsi la pandemia alle spalle: quali prospettive per il welfare aziendale territoriale?โ€ (giovedรฌ 3 novembre). A conclusione del percorso di incontri, รจ importante comprendere come il welfare aziendale possa divenire uno strumento per favorire lo sviluppo del territorio e, al tempo stesso, per promuovere nuovi interventi di natura sociale a livello locale. La tematica al centro dellโ€™ultimo evento sarร  quindi il welfare aziendale โ€œa filiera cortaโ€, aperto al territorio, incline ad attivare filiere di produzione di valore capaci di mettere a sistema le risorse locali e innescare circoli virtuosi di sviluppo (sociale ed economico) in una prospettiva sostenibile e inclusiva, favorendo lโ€™incontro e lโ€™ibridazione tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale.

Il programma in sintesi:

  • Il welfare aziendale tra flexible benefit e servizi: quali opportunitร  per impresa, persone e territorio? โ€“ giovedรฌ 16 giugno, 17.00-18.30.
  • Flessibilitร  lavorativa tra welfare e well-being: il lavoro ibrido nel post-pandemia โ€“ giovedรฌ 14 luglio, 17.00-18.30.
  • Mettere al centro i bisogni: quale ruolo per il Welfare Manager e i nuovi professionisti del welfare? โ€“ giovedรฌ 29 settembre, 17.00-18.30.
  • Lasciarsi la pandemia alle spalle: quali prospettive per il welfare aziendale territoriale? โ€“ giovedรฌ 3 novembre, 17.00-18.30.

Link unico per partecipare a ciascun evento: https://us06web.zoom.us/j/83763944525

PROGRAMMA