Home » #InsiemeConFMPS » Intervento Presidente in Assemblea Banca Mps

Intervento Presidente in Assemblea Banca Mps

Apr 17, 2025 | #InsiemeConFMPS, 2025, News

Saluto l’Avv. Maione, il Dr. Lovaglio, tutti i Consiglieri, il Presidente del Collegio Sindacale, Sindaci, e tutti gli Azionisti e preannuncio, in premessa, il mio voto favorevole a tutti i punti all’ordine del giorno dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria.

In questo mio breve intervento permettetemi innanzitutto di sottolineare gli eccezionali risultati ottenuti dalla Banca nei tempi più recenti.

Gli obiettivi del piano industriale 2022-2026, all’epoca considerati molto sfidanti dalla gran parte della comunità finanziaria, sono già stati tutti ampiamente superati, considerando che l’utile prodotto nel 2024, prossimo a 2 miliardi di Euro, è quasi il doppio di quello previsto nel piano; così come nettamente sopra le stime del piano è il dividendo annunciato, con un yield tra i più alti del settore (derivante da un pay-out del 75% rispetto al 30% ipotizzato); peraltro, mi preme sottolineare che il dividendo era già stato erogato nel 2024, con un anno di anticipo rispetto alle attese del piano.

Il tutto avviene in un quadro di grande solidità patrimoniale, con un Core Tier 1 pari al 18% circa, anch’esso nettamente superiore al 14%, ipotizzato nel piano per il 2024.

Ovviamente, in tale quadro, le quotazioni di borsa, pur nell’estrema volatilità degli ultimi giorni, rappresentano forse il segnale più evidente di tale successo, con una crescita che ha superato di 3,5 volte il prezzo dell’aumento di capitale.

Ma ritengo sia importante segnalare anche altri importanti risultati ottenuti; quelli, ad esempio, relativi al tema della sostenibilità e della responsabilità sociale, oltre a quelli legati al rinnovato ruolo strategico della Banca, quale importante volano di sviluppo del sistema economico italiano, nel cuore dell’economia reale, sempre al fianco di imprese e famiglie. La centralità dei clienti e dei dipendenti ha consentito – nei fatti -una totale ripresa di quella credibilità e reputazione sul mercato, messe purtroppo in discussione nel recente passato, che riportano nuovamente in primo piano il nostro brand, come simbolo di successo e di buone pratiche nel settore bancario.

Tale ruolo assume sicuramente più rilievo nel nostro territorio, dove la banca è un attore fondamentale per il livello di reddito e di sviluppo della comunità, considerando, oltre alla capillare presenza bancaria, anche i positivi effetti che genera in relazione all’occupazione diretta ed indiretta, quest’ultima connessa all’indotto generato.

In questo quadro, accogliamo, quindi, con totale favore l’offerta pubblica di scambio con azioni Mediobanca proposta all’assemblea straordinaria di oggi, che rappresenta una coraggiosa innovazione in un panorama spesso omologato qual è quello bancario, oltre che una grande occasione per la creazione di un terzo polo bancario italiano, indispensabile, a nostro giudizio, in un contesto di necessario consolidamento europeo. Oltretutto il progetto innescato ha il pregio di porre importanti target di crescita economico-finanziaria, ma in un ambito di quasi totale complementarità operativa, evitando di conseguenza quelle sovrapposizioni che in genere tendono a generare operazioni di razionalizzazione, con riduzione di sportelli e con un abbassamento dei livelli occupazionali e conseguente impoverimento dei territori.

È stato più volte sottolineato dai media che, con questa operazione, Siena torna protagonista sulla scena finanziaria nazionale ed internazionale, e di questo non possiamo che essere pienamente soddisfatti ed orgogliosi. Manifestiamo, quindi, piena riconoscenza ai vertici e ai dipendenti per il lavoro svolto e il grande attaccamento dimostrato all’istituto.

Per quanto riguarda il ruolo della Fondazione, rinnoviamo il nostro appoggio al management e al suo piano di sviluppo e diamo la nostra piena disponibilità a valutare e promuovere progetti da realizzare insieme – Banca e Fondazione – con l’obiettivo di favorire la crescita della Comunità senese e toscana, con particolare riferimento ai giovani, affinché iniziative condivise creino opportunità virtuose di sostegno all’economia e alla qualità della vita di questa comunità.

Rinnovo, quindi, il nostro apprezzamento per l’operato fin qui svolto, con l’augurio di buon lavoro per le sfide impegnative che la Banca dovrà affrontare.

 

Carlo Rossi – Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Articoli recenti