Il 9 luglio a Palazzo Sansedoni l’incontro organizzato da Fondazione MPS, IKIGAI ed Euricse per mettere a fuoco il ruolo delle nuove generazioni nell’impresa sociale
Una riflessione aperta e senza filtri sul ruolo dei giovani nell’economia sociale apre le porte all’estate senese. A Palazzo Sansedoni mercoledì 9 luglio, dalle 15 alle 18, si terrà l’incontro ’Giovani, attivismo e economia sociale in Toscana: trend, sfide e contrasti. L’evento, organizzato dalla Fondazione MPS in collaborazione con il programma Social Hub di IKIGAI ed Euricse, offrirà uno spazio di dialogo tra istituzioni, ricercatori e operatori sociali.
L’incontro offrirà un’occasione di dialogo tra istituzioni, realtà del terzo settore e giovani attivisti. Apriranno l’evento Carlo Rossi, Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e Micaela Papi, Assessore ai Servizi Sociali, Famiglia e Politiche della Casa, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Volontariato e Terzo Settore del Comune di Siena.
Dopo i saluti istituzionali il pomeriggio si articolerà in tre sezioni tematiche. La prima sarà dedicata al programma IKIGAI Social Hub e al suo ruolo di connessione con l’attivismo giovanile: ne discuteranno, introdotti e moderati da Daniele Messina, responsabile delle Attività Istituzionali della Fondazione: Giulia Galera (Fondazione Euricse), Irene Mangani (Presidente Fondazione Noi), Alberto Grilli (Presidente Confcooperative Toscana) e Letizia Ravagli (IRPET), con uno sguardo alle dinamiche e ai contesti che incidono sulle possibilità di partecipazione attiva delle nuove generazioni. La discussione prenderà spunto da una ricerca svolta nell’ambito del programma ISH dal titolo ‘Giovani, attivismo e economia sociale in Toscana: trend, sfide e contrasti’, curata da Fondazione Euricse.
Il secondo momento di riflessione affronterà in maniera più diretta la relazione tra giovani e impresa sociale, cercando di capire in che misura le nuove generazioni siano realmente protagoniste nei processi di innovazione sociale. A parlarne saranno Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana e responsabile delle politiche giovanili e del progetto Giovanisì, Martina Marolda della Cooperativa Sociale Culture Attive, Filippo Giomini, Assessore alla Partecipazione del Comune di Poggibonsi, e Samuele Tomasselli, Vicepresidente dell’impresa sociale Generazione T. Il panel sarà moderato da Mirella Maturo, esperta nella progettazione di interventi territoriali di Fondazione Euricse.
Il terzo e ultimo momento sarà dedicato alle strategie per costruire ecosistemi territoriali attrattivi per le persone giovani. La riflessione sarà guidata da Giulia Galera, ricercatrice presso Euricse, e vedrà il contributo di Leonora Palacios Santos, partecipante al programma Social Gym della Fondazione MPS, Niccolò Trabalzini del Collettivo PIRANHA A.P.S, Michele Marmo, Presidente di AssociAnimazione, e Giulia Manganelli, rappresentante del Consiglio Giovani di Siena.
L’incontro si terrà presso la Fondazione Mps, in via Banchi di Sotto 34 a Siena e la partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.