#bandiAperti

Home » Contributi » #bandiaperti » VILLA RUBINI LAB (EduCarSi-Education Care Siena)

VILLA RUBINI LAB (EduCarSi-Education Care Siena)

Scadenza bando: 7 maggio 2025 (ore 15.30)

Percorsi di welfare culturale per minori e famiglie a Siena (iniziativa all’interno di EduCarSi-Education Care Siena)

Nel 2021 il Comune di Siena e la Fondazione, assieme ad una rete di organizzazioni e istituzioni cittadine, hanno candidato una proposta progettuale, denominata EduCarSi-Education Care Siena, sull’Avviso Pubblico Educare in Comune, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e volto al “finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni”. EduCarSi è risultata tra le proposte progettuali vincitrici ed ha tra le attività la definizione di un programma animativo-culturale sui temi del welfare culturale e della prescrizione sociale, da realizzare a Siena presso Villa Rubini entro settembre 2025.

La misura è coerente con l’intervento del CH-Community Hub Culture Ibride – progetto della Fondazione Mps  a sostegno del comparto culturale, sociale e creativo locale che incoraggia un approccio multidisciplinare, multilivello ed intersettoriale tra arte e salute – con l’obiettivo di favorire sperimentazioni cittadine sui temi dell’innovazione sociale e del welfare culturale, come modelli integrati di promozione del Ben-essere e come risorsa trasformativa per un nuovo welfare territoriale.

Il bando pubblico VILLA RUBINI LAB – percorsi di welfare culturale per minori e famiglie a Siena, promosso dalla Fondazione, congiuntamente al Comune di Siena, è finalizzato a promuovere un programma di attività per il 2025 che preveda percorsi e progettualità sui temi del welfare culturale e della prescrizione sociale, rivolte agli enti non profit del territorio e da realizzare a Siena presso Villa Rubini (o altra luogo-sede ove si verificasse l’impossibilità di utilizzo degli spazi presenti nell’area e/o il Parco della Villa).

BENEFICIARI: il bando si rivolge a enti pubblici ed enti privati senza scopo di lucro che operano nella provincia di Siena; gli enti che fanno parte della rete del CH-Community Hub Culture Ibride, in virtù dell’esperienza maturata, a parità di valutazione potranno essere prioritariamente selezionati.

PLAFOND COMPLESSIVO A DISPOSIZIONE: 35 mila euro (il plafond di risorse rientra all’interno delle iniziative di EduCarSi-Education Care Siena).

SCADENZA: 7 maggio 2025 (entro le ore 15.30)

 BANDO

widget contributi
  • Tutti
  • #bandichiusi (38)
  • #avvisichiusi (28)
  • #bandiaperti (3)
#bandiaperti

BANDO RA e RSA – Edizione 2025

#bandiaperti

VILLA RUBINI LAB (EduCarSi-Education Care Siena)

Proposte Preliminari e Definitive

Accesso Area Riservata

per la rendicontazione dei contributi
su bandi ante 2024

Accedi o registrati a GED

per le nuove domande e la rendicontazione dei contributi su bandi dal 2024 in avanti

Rendicontazione

La Fondazione MPS sta procedendo alla sostituzione dell’ applicativo interno per la gestione dei contributi (GED: Gestione Elettronica Domande).

Gli enti interessati a presentare una candidatura, anche se già in possesso delle credenziali per l’accesso all’area riservata, dovranno pertanto effettuare una nuova registrazione e creare un nuovo profilo ente, per poter poi presentare domanda. Con le nuove credenziali sarà possibile accedere al GED per presentare domande e gestire eventuali contributi a valere sui bandi dal 2024 in avanti
Per effettuare la rendicontazione dei contributi concessi su bandi ante 2024, sarà invece necessario accedere alla vecchia area riservata, con username e password precedentemente forniti.

Proposte Preliminari e Definitive

Accesso Area Riservata

Accedi o registrati a GED

per le nuove domande e la rendicontazione dei contributi su bandi dal 2024 in avanti

Rendicontazione

La Fondazione MPS sta procedendo alla sostituzione dell’ applicativo interno per la gestione dei contributi (GED: Gestione Elettronica Domande).

Gli enti interessati a presentare una candidatura, anche se già in possesso delle credenziali per l’accesso all’area riservata, dovranno pertanto effettuare una nuova registrazione e creare un nuovo profilo ente, per poter poi presentare domanda. Con le nuove credenziali sarà possibile accedere al GED per presentare domande e gestire eventuali contributi a valere sui bandi dal 2024 in avanti
Per effettuare la rendicontazione dei contributi concessi su bandi ante 2024, sarà invece necessario accedere alla vecchia area riservata, con username e password precedentemente forniti.

Tutti gli adempimenti necessari per l’erogazione dei contributi dovranno transitare attraverso il canale telematico, nel rispetto di quanto previsto nel Manuale della rendicontazione.