Nella ricorrenza della nascita al cielo del Beato Ambrogio Sansedoni, giovedรฌ 20 marzo 2024 saranno celebrate le tradizionali messe nella Cappella di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps (Banchi di Sotto 34), alle ore 9 e alle ore 11.
Nellโoccasione verrร distribuito il pane benedetto, mentre le elargizioni che, tradizionalmente venivano offerte durante le celebrazioni, saranno destinate alla Caritas Diocesana di Siena, Colle di val dโElsa e Montalcino a sostegno delle persone bisognose del nostro territorio.
Il Beato Ambrogio Sansedoni
Ambrogio Sansedoni (Siena, 16 aprile 1220 โ 20 marzo 1286), il personaggio piรน noto della nobile famiglia che fu proprietaria del palazzo attualmente sede della Fondazione Mps, entrรฒ nellโOrdine Domenicano a diciassette anni. A Colonia ebbe come maestro San Alberto Magno e come compagni di studi San Tommaso dโAquino e Pietro di Tarantasia, il futuro papa Innocenzo V. Chiamato a Parigi ad insegnare, Ambrogio si fece conoscere soprattutto per lโefficacia della predicazione, sia nelle chiese, che nelle piazze. Per questo motivo, alcuni pittori lo hanno raffigurato con lo Spirito Santo in forma di colomba bianca, che gli parla allโorecchio. Dalle eccezionali doti di persuasore, numerosi furono gli episodi storici che lo videro protagonista nel cercare di ammorbidire conflitti, costruire tregue, fermare le armi. Fu un riconciliatore instancabile e persuasivo. Dopo numerosi viaggi in Europa, ma anche in Italia, Ambrogio tornรฒ a predicare a Siena, dove morรฌ, colto da un malore proprio durante una delle sue celebri orazioni. Siena lo ha ricordato in seguito, collocando un suo busto sulla facciata del Duomo e, fino a metร โ500, facendo correre un Palio a lui dedicato. Nel 1597 papa Clemente VIII lo incluse nel Martirologio romano. Il Beato Ambrogio รจ stato anche il soggetto del drappellone del 2 luglio 1986, dipinto da Carlo Cerasoli, disegnatore e pittore umoristico, e vinto dal Drago. Lโoccasione della dedica fu il settimo centenario della morte.Lโiconografia รจ ripresa dallโaffresco di Sano di Pietro che si trova nella Sala delle lupe del Palazzo Pubblico di Siena.