Home ยป 2022 ยป Giornata Europea delle Fondazioni 2022

Giornata Europea delle Fondazioni 2022

Ott 1, 2022 | 2022, Comunicati stampa

Fondazione Mps partecipa alla giornata europea delle fondazioni

BEN(I)TORNATI

GESTI QUOTIDIANI DI RIGENERAZIONE

Presentato il laboratorio scuole-ambiente per il recupero e riciclo di materiali abbandonati in Valdelsa

Anche questโ€™anno Fondazione MPS ha aderito alla Giornata Europea delle Fondazioni, evento diffuso a livello nazionale e organizzato da ACRI.  โ€œBEN(i)TORNATI โ€“ Gesti quotidiani di rigenerazione รจ il titolo della decima edizione, che mette al centro i temi della riqualificazione urbana, del recupero di spazi culturali e naturali a beneficio della collettivitร , del riciclo di materiali di scarto, dellโ€™educazione alla sostenibilitร . Protagoniste di questi โ€œgesti di rigenerazioneโ€ sono organizzazioni del Terzo settore, associazioni di quartiere, cooperative sociali, comitati e gruppi di cittadini, scuole che rappresentano i quasi 7 milioni di italiani che dedicano parte del proprio tempo alla cura della comunitร , partecipando attivamente a migliorare la vita delle persone e dellโ€™ambiente che li circonda.

A sostegno di questo universo cโ€™รจ il vasto mondo delle fondazioni e degli enti filantropici: soggetti privati non profit che quotidianamente mettono a disposizione risorse, competenze e relazioni per sostenere le organizzazioni del Terzo settore e le Istituzioni, contribuendo a diffondere una visione della societร  pluralista e solidale, in cui ciascuno si senta responsabile del benessere di tutti.

Fondazione Mps ha scelto come progetto simbolo della giornata la presentazione del laboratorio scuole e ambiente per la pulizia dei principali corsi dโ€™acqua della Valdelsa, con il conseguente recupero dei materiali dismessi e la restituzione alla comunitร  di un bene rigenerato in unโ€™ottica di sensibilizzazione alla sostenibilitร . Lโ€™iniziativa presentata assieme al Comune di Colle Val dโ€™Elsa, Universitร  degli Studi di Siena โ€“ Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dellโ€™Ambiente, EXE Engineering for Environment e Liceo Volta di Colle di Val dโ€™Elsa, fa parte del piรน ampio progetto di ricerca universitario PELAGOS MARINE LITTER FREE e coniuga la ricerca, la scienza partecipativa dei cittadini (citizen science) e lโ€™educazione alla sostenibilitร  ambientale e civile dei giovani, in linea con lโ€™obiettivo 14 dellโ€™agenda 2030 (La vita sottโ€™acqua), che mira proprio a ridurre in modo significativo entro il 2025 tutti i tipi di inquinamento marittimo.

La prima raccolta a terra del materiale รจ avvenuta lo scorso 8 giugno in occasione della giornata mondiale degli oceani. Nel corso dellโ€™anno scolastico 2022/23 saranno effettuate altre iniziative di raccolta diffusa lungo gli argini dei fiumi senesi e toscani, un monitoraggio presso le loro foci, con lo scopo di evitare la formazione di futuro marine litter e fornire una base dati scientifica per lo studio di nuove forme di prevenzione alla sua formazione. Lโ€™iniziativa, che vedrร  coinvolti gli alunni della IIIA Liceo Scientifico, sarร  seguita dai professori Simona Marasco, Nicola Salomone e Marco Rustioni e dal dott. Raffaele Farina, tecnico di laboratorio del Liceo Alessandro Volta. La mappatura e catalogazione dei materiali raccolta รจ affidata al Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dellโ€™Ambiente dellโ€™ateneo senese. Il passo successivo sarร  la creazione di un nuovo bene (arredo urbano o opera dโ€™arte) rigenerato grazie alle competenze di EXE.

โ€œFondazione Mps รจ da sempre particolarmente attiva sul fronte della promozione dello sviluppo sostenibile nelle molteplici declinazioni e ambiti.- ha dichiarato Carlo Rossi, presidente Fondazione Mps โ€“  Abbiamo, quindi, aderito con entusiasmo allโ€™iniziativa nazionale Ben(i)tornati promossa da ACRI, Dafne e ASSIFERO, con lโ€™obiettivo di valorizzare il territorio della nostra provincia attraverso azioni di recupero, ingaggio di giovani talenti e studenti sui temi della sostenibilitร  per un benessere diffuso. La scelta โ€“ ha proseguito Rossi โ€“ รจ caduta sullโ€™iniziativa proposta dallโ€™Universitร  di Siena e da EXE, startup nata nellโ€™ambito del programma IKIGAI sostenuto dalla Fondazione, che ha coinvolto poi enti locali e le realtร  educative scolastiche. Ci piace pensare che le comunitร  locali possano diventare attori protagonisti del cambiamento attraverso gesti e azioni di rigenerazione e che da un materiale dismesso si possa creare qualcosa di nuovo e utile per la collettivitร .โ€

โ€œIn occasione della decima Giornata europea delle fondazioni, siamo orgogliosi di essere stati indicati tra i cento luoghi di tutta Italia in cui promuovere Ben(i)tornati, Gesti quotidiani di rigenerazione: una festa nel segno della rigenerazione.Il fiume Elsa, con il suo sentiero, rappresenta parte integrante della cittร  ed รจ proprio lungo il fiume che si incentrano le nostre attenzioni sia in termini di promozione che di sostenibilitร . โ€“ ha commentato lโ€™assessore Grazia Pingaro del Comune di Colle di Val dโ€™Elsa โ€“ Un ringraziamento alla Fondazione Mps che quotidianamente mette a disposizione risorse, competenze e relazioni per sostenere le organizzazioni le Istituzioni, contribuendo a diffondere una visione della societร  pluralista e solidale, in cui ciascuno si senta responsabile del benessere di tuttiโ€.

โ€œDa oltre quindici anni il Liceo Alessandro Volta รจ impegnato in attivitร  sostenibili. Una sensibilitร  propria sia del corpo docente sia degli studenti. Infatti, sono stati pensati, costruiti e completati numerosi progetti partecipati e condivisi tra le diverse componenti scolastiche dove la conoscenza delle relazioni tra i viventi e dellโ€™ambiente in generale, รจ stata lโ€™occasione per comprendere la realtร  nella quale siamo immersi e con la quale dobbiamo continuamente confrontarci. Abbiamo accolto con soddisfazione il progetto proposto dallโ€™Universitร  di Siena che si รจ allargato poi ad altri partner quali Fondazione Mps, Comune di Colle di Val dโ€™Elsa, EXE, come occasione di crescita sia per i nostri giovani che per i docenti.โ€ โ€“ ha affermato Marco Rustioni, docente del Liceo A. Volta di Colle di Val dโ€™Elsa.

โ€œEXE fin dalla sua fondazione si รจ occupata di progetti legati alle problematiche ambientali, alla sostenibilitร  del territorio, alla sensibilizzazione delle nuove generazioni. โ€“ ha detto Gianni Cordaro, fondatore e amministratore delegato della startup EXE- La preservazione dellโ€™ambiente marino della Regione Toscana parte anche dalla cura dei tratti fluviali locali come quello presente in Valdelsa. Per queste motivazioni ci siamo sentiti direttamente coinvolti. Le progettualitร  dedicate ai temi sostenibili hanno bisogno di fare network e squadra fra diversi soggetti per ottenere il massimo dei risultati a beneficio della collettivitร .โ€

Alla conferenza erano presenti gli studenti che parteciperanno al laboratorio e che hanno portato le loro testimonianze di cittadinanza attiva.

Lโ€™elenco completo dei 100 luoghi e spazi recuperati รจ sul sito www.benitornati.it.

Giornata europea delle fondazioni del 1ยฐ ottobre istituita nel 2013 dal network europeo delle associazioni nazionali di fondazioni (oggi Philea โ€“ Philanthropy Europe Association), รจ nata con lโ€™obiettivo di far conoscere a un pubblico piรน ampio la missione e lโ€™opera delle organizzazioni filantropiche. Si tratta di un universo molto variegato, composto da oltre 140mila organizzazioni di diverse dimensioni che, in tutto il continente, agiscono quotidianamente per promuovere la coesione sociale e lโ€™uguaglianza. Acri e Assifero, insieme a molte delle loro associate, aderiscono a Philea.

Acri Acri รจ lโ€™organizzazione che rappresenta collettivamente le fondazioni di origine bancaria, organizzazioni non profit, private e autonome, nate allโ€™inizio degli anni Novanta dalla riforma del sistema del credito. Sono 86, differenti per dimensione e operativitร  territoriale, e intervengono in diversi campi dal welfare alla cultura, dallโ€™innovazione allโ€™ambiente, dallโ€™educazione alla ricerca. La missione delle fondazioni รจ accompagnare lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle comunitร  di riferimento e dellโ€™intero Paese. Dalla loro nascita โ€“ esattamente trentโ€™anni fa โ€“ a oggi hanno erogato oltre 26 miliardi di euro attraverso piรน di 400mila iniziative e investito significative risorse per perseguire gli obiettivi di missione indicati dalla legge: lโ€™utilitร  sociale e la promozione dello sviluppo economico. Ciascuna fondazione di origine bancaria interviene sul proprio territorio, generalmente la provincia o la regione in cui ha sede. Ci sono perรฒ anche molte iniziative di portata nazionale o internazionale, realizzate con il coordinamento di Acri, come Fondazione Con il Sud, il Fondo per il contrasto della povertร  educativa minorile, e il piรน recente Fondo per la Repubblica Digitale. www.acri.it

 Assifero รจ lโ€™associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici, soggetti non profit di natura privatistica che, per loro missione, catalizzano risorse private โ€“ capitale finanziario, immobiliare, intellettuale e relazionale โ€“ per il bene comune. Assifero, che si propone di promuovere un sistema filantropico italiano visibile ed efficace, riconosciuto come partner strategico di sviluppo umano e sostenibile, รจ il punto di riferimento della filantropia in Italia, associando oggi 137 tra le principali fondazioni private (di famiglia, dโ€™impresa e di comunitร ) e altri enti filantropici, espressione di una volontร  comune italiana in cui saperi, tradizioni, competenze e risorse finanziarie vengono messi a frutto per lo sviluppo umano e sostenibile del nostro Paese e di contesti internazionali. www.assifero.org