Fondazione MPS entra a far parte di Ager 3 con i progetti a favore del settore agroalimentare. Lโunione fa la forza per incentivare la ricerca scientifica, rafforzando il trasferimento delle innovazioni; questa la ricetta della terza edizione di AGER per potenziare la competitivitร del settore primario. Si parte con una dotazione di oltre 5 milioni di euro di budget disponibile per sostenere progetti in questo ambito.
Nuova linfa per promuovere e sostenere la ricerca scientifica di eccellenza e portare innovazioni al comparto agroalimentare italiano. Con la volontร di incentivare la ripresa di un settore cardine dellโeconomia del nostro Paese. Su questi presupposti si รจ costituita il 25 maggio una nuova Associazione di Fondazioni di origine bancaria, enti no profit, per dare forza e ampliare le attivitร di AGER โ AGroalimentare E Ricerca, il piรน grande progetto filantropico europeo creato dalle Fondazioni per il supporto alla ricerca e partito nel 2008 in seno alla Commissione Ricerca di ACRI, lโorganizzazione che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa.
La nuova Associazione รจ nata sotto la spinta propulsiva di Fondazione Cariplo, riconfermata capofila, e ne fanno parte, oltre alla nostra Fondazione. Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione CRC, Fondazione di Sardegna, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Tercas, Fondazione Friuli, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Cariparma.
Con una dotazione finanziaria che supera i 5 milioni di euro, saranno sostenuti progetti di ricerca scientifica, selezionati tramite bandi pubblici, per rispondere ai fabbisogni di innovazione del settore e del territorio nazionale, con una grossa novitร : la realizzazione di un piano di trasferimento delle conoscenze ottenute dai progetti sostenuti da AGER o generate in altri contesti di ricerca. Il tutto per favorire unโapplicazione rapida delle nuove tecnologie da parte degli operatori nazionali e per sostenere la ripresa economica post pandemia.
Grazie alle nuove risorse, sarร possibile potenziare lo sviluppo delle aree agricole e aumentare la competitivitร del settore primario. Le conoscenze e le innovazioni frutto delle ricerche permetteranno di traghettare la nostra agricoltura verso un nuovo modello resiliente e in grado di coniugare qualitร e salubritร delle produzioni con la sostenibilitร economica e ambientale.
In linea con lo spirito filantropico delle Fondazioni, AGER rafforzerร lโecosistema della ricerca e dellโinnovazione con iniziative di public engagement promuovendo la partecipazione attiva degli attori della filiera agroalimentare e dei cittadini, dando vita a community di persone a cui sta a cuore il progresso sociale ed economico del nostro Paese.
Con la nuova Associazione, la terza nella storia di AGER, salgono a diciotto le Fondazioni che dal 2008 stanno sostenendo la ricerca scientifica a beneficio dellโagroalimentare made in Italy.
Il cantiere di lavoro รจ aperto: dopo lโestate saranno definiti in dettaglio i settori di intervento e sarร programmata la prima uscita dei bandi.