A pprovati dalla Deputazione Generale dettano le norme fondamentali inerenti l’attività della Fondazione
A pprovati dalla Deputazione Generale dettano le norme fondamentali inerenti l’attività della Fondazione
I l presente documento descrive il modello di organizzazione, gestione e controllo, adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, con delibera della Deputazione Amministratrice in data 24 Novembre 2006. In conformità con quanto prescritto dal paragrafo 7, che disciplina l’aggiornamento del Modello, il documento viene di volta in volta aggiornato in funzione dell’evoluzione dell’assetto organizzativo della Fondazione.
I l presente documento rappresenta il regolamento volto a disciplinare il funzionamento dell’Organismo di Vigilanza, istituito presso la Fondazione, ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 intitolato “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”.
A pprovati dalla Deputazione Generale dettano le norme fondamentali inerenti l’attività della Fondazione.
Ivalori di riferimento a cui la Fondazione ispira la propria attività, e i principi espressi nella sua Missione Sociale, sono declinati nella presente Politica Etica e per la Qualità. Tale Politica è in linea con l’indirizzo strategico della Fondazione che prevede il perseguimento dello sviluppo solidale del territorio, ferma restando la centralità degli interventi che interessano Siena, il suo territorio e i filoni caratterizzanti lo sviluppo locale, coniugando tradizione e innovazione con l’inclusione di tutti i soggetti interessati. La Politica Etica e per la Qualità, conosciuta e sostenuta da tutto il personale, è stata elaborata secondo i seguenti principi guida o obiettivi: